Sal shared a post  
2 m

3 m

Chi vota SÌ ai referendum abrogativi dell’8 e 9 giugno 2025 si esprime a favore dell’abrogazione (cioè della cancellazione) delle parti di legge indicate nei quesiti. In pratica, votare SÌ significa voler cambiare lo stato attuale delle leggi. Ecco, in modo semplice, cosa "ottiene" chi vota SÌ per ciascun quesito:

1. Reintegro nel posto di lavoro per licenziamento ingiustificato
✅ SÌ → Torna la possibilità di essere reintegrati sul posto di lavoro se si viene licenziati ingiustamente (come prima del Jobs Act).

❌ NO → Resta solo il risarcimento economico, senza obbligo di reintegro.

2. Eliminazione del tetto agli indennizzi nelle piccole imprese
✅ SÌ → Il giudice potrà decidere un risarcimento più alto in caso di licenziamento illegittimo, anche nelle piccole aziende.

❌ NO → Rimane il limite massimo all’indennizzo previsto per le piccole imprese.

3. Contratti a termine
✅ SÌ → Si riducono le possibilità di abuso dei contratti a termine: tornano regole più rigide su durata e rinnovi.

❌ NO → Restano le regole attuali, più flessibili per i datori di lavoro.

4. Responsabilità delle imprese negli appalti
✅ SÌ → Le aziende che affidano appalti saranno di nuovo responsabili insieme all'appaltatore in caso di violazioni su salute, sicurezza e diritti del lavoro.

❌ NO → La responsabilità resta solo in capo all’appaltatore, come ora.

5. Cittadinanza: riduzione degli anni di residenza
✅ SÌ → Si riduce da 10 a 5 anni il requisito di residenza per poter chiedere la cittadinanza italiana.

❌ NO → Si mantiene il requisito attuale: 10 anni di residenza.

0