Gustavo Rol (1903-1994) è stato un personaggio enigmatico e una figura di spicco nel campo del paranormale in Italia. Noto per le sue presunte capacità straordinarie, è spesso ricordato come "il mago di Torino".
Gustavo Rol nacque a Torino nel 1903. Durante la sua vita, Rol ha mantenuto un'aura di mistero, e poco si sa della sua biografia, poiché lui stesso tendeva a non divulgare molti dettagli della sua vita privata. Proveniva da una famiglia benestante e studiò arte e filosofia, ma la sua fama si sviluppò principalmente grazie ai suoi presunti poteri paranormali.
Rol era noto per essere in grado di compiere fenomeni paranormali, che andavano dall’elettrostatica all’invisibilità, dalla precognizione (capacità di prevedere eventi futuri) alla telepatia. Le sue esperimentazioni e performance includevano:
- Telecinesi: Rol sarebbe stato in grado di spostare oggetti a distanza senza toccarli.
- Lettura del pensiero: Si diceva che potesse leggere i pensieri delle persone senza alcuna comunicazione verbale.
- Previsioni: Molti testimoni hanno affermato che Rol fosse in grado di prevedere eventi futuri con sorprendente precisione.
- Materializzazione di oggetti: Si diceva che potesse far apparire oggetti o fiori a comando.
- Fenomeni di "aura": Rol era anche noto per la sua capacità di leggere l’"aura" delle persone e di percepire i loro stati emotivi e mentali.
Nonostante la sua notorietà come sensitivo e la fama che si diffuse tra i suoi seguaci e appassionati, Rol rimase un personaggio molto discreto e lontano dai riflettori. Evitava la stampa e preferiva operare in modo privato, accettando solo selezionati incontri con amici e conoscenze di fiducia.
Numerose testimonianze da parte di personaggi illustri, come artisti, intellettuali e anche medici, raccontano dei suoi poteri. Gustavo Rol aveva molti sostenitori che lo consideravano un uomo con capacità straordinarie, ma anche alcuni scettici che dubitavano delle sue doti. Tra i suoi sostenitori si annoverano Cesare Pavese, Pietro Annigoni e Fabrizio De André.
Rol ha avuto un'influenza anche nel mondo della cultura popolare italiana. La sua figura è stata immortalata in libri, articoli e documentari. Nonostante la sua riservatezza, la sua figura è diventata iconica nell’ambito del paranormale in Italia, e le sue esperimentazioni sono ancora oggetto di interesse da parte di appassionati di esoterismo e fenomeni inspiegabili.
Gustavo Rol morì nel 1994 a Torino, ma la sua figura rimane viva nella memoria collettiva, soprattutto tra coloro che credono nei fenomeni paranormali. La sua storia e le sue esperimentazioni continuano a suscitare curiosità, anche a distanza di decenni dalla sua morte.
Gustavo Rol è un personaggio controverso e affascinante, che ha esercitato una certa influenza nell'ambito della parapsicologia e della cultura esoterica. Sebbene molti dei suoi fenomeni non siano mai stati scientificamente provati, la sua figura è comunque rimasta un punto di riferimento per chi è interessato al misterioso e all'inspiegabile.