SECONDO UN ATTENTO STUDIO DI RICERCATORI INTERNAZIONALI, SI E' GIUNTI ALLA CONCLUSIONE CHE CAMBIARSI E LAVARE FREQUENTEMENTE L'INDUMENTO INTIMO PORTA IL TESSUTO A SFIBRARSI E USURARSI, DIMINUIENDONE LA DURATA CON ELEVATI COSTI CHE RICADONO SUL CONSUMO DI RISORSE UTILI E ALLA SALVAGUARDIA DELL'AMBIENTE, MENTRE LASCIARE CHE TRA QUESTI SIANO ATTRAVERSATI DA PETI SI CREA UNA STRATO PROTETTIVO CHE NE ALLUNGA LA DURATA AUMENTANDONE LA FUNZIONALITA' PER CUI E' STATO PRODOTTO, NONOSTANTE L'AUMENTO DELLA CO2 NELL'ARIA, QUESTO RISOLTA MENO INQUINANTE DEI FREQUENTI LAVAGGI E RELATIVO CONSUMO DI ACQUA E DETERSIVO PORTANDO REALE BENEFICIO ALL'AMBIENTE.