Su Mussolini e il Fascismo molto si è scritto, ma poco si è compreso a causa degli storici che sanno ma per conformismo e convenienza tacciono e si adeguano, romanzando e spesso inventando di sana pianta vicende mai accadute.
Questo saggio ha lo scopo di colmare un vuoto, di raccontare quei fatti e quelle circostanze volutamente ignorati dai costruttori di storia per rendere inappellabile il giudizio negativo sul Fascismo.
Sono analizzate le principali accuse rivolte a Mussolini: la violenza come arma di potere, il delitto Matteotti, la morte in carcere di Gramsci, l’assassinio dei fratelli Rosselli, l’uso dei gas nella guerra d’Abissinia, le leggi razziali, la guerra a fianco di Hitler e, infine, i crimini della guerra civile.
Nella seconda parte sono illustrati e documentati i principali interventi messi in atto dal Fascismo che hanno consentito all'Italia di diventare una nazione moderna e socialmente avanzata.
Un testo utile per chi vuole comprendere la storia attraverso il libero confronto delle idee.
370 pagine euro 18 - E-Book euro 8
Distribuito da AMAZON

Gianfredo Ruggiero
Elimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento?