Il piccolo Albert impara a parlare molto tardi. L’incontro con la scuola è da subito difficile: Albert, infatti, trova le sue consolazioni a casa, dove la madre lo avvia allo studio del violino, e lo zio Jacob a quello dell’algebra. Albert Einstein era dislessico e aveva poca memoria. Per questo, imparò a leggere soltanto a 9 anni e per di più mal sopportava le regole scolastiche e contestava spesso i professori. Un “difetto” che a 15 anni gli costò l’espulsione dal Luitpold Gymnasium di Monaco e quindi anche il diploma.

image
0