Nel vercellese dove si produce il 50% del riso nazionale (588 campi di calcio), la criminale EU vuole sostituire i campi di riso con i pannelli fotovoltaici
Alla domanda dell'agricoltore "Perché andare a sprecare questi terreni che producono cibo per fare energia?", proviamo a rispondere noi.
Per almeno quattro macro motivi.
1- Gli impianti fotovoltaici per quanto enormi, non sarebbero mai sufficienti a soddisfare la richiesta energetica per un paese come l'Italia, quindi si creerebbe de-industrializzazione selvaggia (che casualmente è nell'Agenda 2030 del WEF)
2- Riducendo l'offerta di cibo si genera disoccupazione ed inflazione. Si riduce pesantemente la media della qualità alimentare e si impoverisce la popolazione (anche questo è nell' Agenda 2030)
3- L'alternativa alimentare a quel punto sarebbe gestita dalle multinazionali in mano ai soliti noti. Il loro cibo, morto, lo conosciamo: OGM, carne sintetica, insetti vari (Agenda 2030)
4- Instaurata la povertà, a quel punto i cittadini chiederebbero soluzioni. Sempre casualmente, nell'Agenda 2030 è presente il loro obiettivo finale: reddito universale e controllo completo con identità e portafoglio digitale. Problema-Reazione-Soluzione.
Il disegno adesso è cristallino anche a chi prima sghignazzava parlando di complottismo spiccio.
Compreso perfettamente il progetto ed il suo obiettivo finale, serve avere una reazione e fornire una perentoria risposta alla sempre più traballante, imbarazzante e criminale EU.
Il re, ormai nudo, non può solo lasciare il trono: deve iniziare a correre molto velocemente.