Milano area c: Tassa di circolazione: dal 30 ottobre si passa da 5 a 7,5 euro
La notizia ha generato non poche polemiche. Il motivo di questa decisione? La Giunta Comunale guidata dal sindaco Beppe Sala:
"L’istituzione di Area C si è dimostrata efficace per la riduzione del traffico e dell’incidentalità, per l’aumento della velocità del trasporto pubblico e per la diminuzione degli inquinanti in atmosfera. Da gennaio l’aumento del biglietto singolo del trasporto pubblico, dovuto all’adeguamento ISTAT, rischia di incentivare l’utilizzo del mezzo di trasporto privato e di ridurre i successi finora raggiunti. Per questa ragione si è ritenuto necessario rafforzare le misure in atto. La delibera prevede anche la completa dematerializzazione del pagamento, già utilizzata nella quasi totalità dei casi, che garantisce anche una semplificazione per gli utenti. Chi è in possesso dei ticket cartacei potrà utilizzarli, senza integrazione della somma, entro un anno dall’entrata in vigore dall’adeguamento."
La nuova normalità è vedere lavoratori che pagano per andare a lavorare e per poter circolare liberamente.
C'è addirittura chi è favorevole e permettere volentieri le limitazioni di libertà di ogni individuo. Il perfetto servo del sistema è sempre favorevole ad ogni abuso di potere.