REFERENDUM ABROGATIVO DELL'8-9 GIUGNO 2025
🗳 1. Abrogazione del “Jobs Act” (Decreto 23/2015) – reintegro per licenziamenti illegittimi
✅ Pro:
- Ripristina un diritto fondamentale: tornare al lavoro se si è stati licenziati ingiustamente.
- Riduce la precarietà e le disuguaglianze create dalla riforma, che ha indebolito le tutele.
- Rafforza i diritti del lavoratore contro abusi e discriminazioni.
❌ Contro:
- Alcune imprese temono un aumento del contenzioso, ma ignorano che la legge attuale favorisce licenziamenti arbitrari.
- Può portare a maggiori responsabilità legali per i datori di lavoro, ma anche a un mercato del lavoro più giusto.
- Chi parla di “ostacolo alle assunzioni” spesso vuole solo poter licenziare senza conseguenze.
🗳 2. Indennizzo in caso di licenziamento nelle piccole imprese (eliminazione del tetto di 6 mensilità)
✅ Pro:
- Garantisce pari diritti a tutti i lavoratori, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.
- Previene i licenziamenti arbitrari o strumentali nelle realtà più piccole.
- Rende il sistema più equo e rispettoso della dignità del lavoratore.
❌ Contro:
- Le piccole imprese denunciano un possibile aumento dei costi, ma è il prezzo di un sistema più giusto.
- Potrebbero diventare più prudenti nelle assunzioni, ma ciò può spingere verso una maggiore responsabilità.
- I veri ostacoli non sono i diritti dei lavoratori, ma un mercato fondato sulla fragilità occupazionale.
🗳 3. Contratti a tempo determinato – più tutele per i precari
✅ Pro:
- Limita l’abuso del lavoro precario, spesso usato per risparmiare sul costo del personale.
- Rafforza la posizione dei lavoratori, spesso costretti a una vita instabile e senza prospettive.
- Promuove occupazione dignitosa e contratti a tempo indeterminato.
❌ Contro:
- Le imprese dovranno rinunciare alla flessibilità comoda che spesso ha significato meno diritti e più sfruttamento.
- C'è il rischio che alcune aziende provino ad aggirare le regole (es. finte partite IVA, appalti esterni).
- Alcuni settori denunciano difficoltà, ma il vero problema è la normalizzazione della precarietà.
🗳 4. Responsabilità solidale negli appalti (reintroduzione)
✅ Pro:
- Protegge i lavoratori lungo tutta la catena dell’appalto, evitando che i diritti finiscano "scaricati" in basso.
- Combatte il fenomeno del caporalato e del dumping contrattuale.
- Costringe le aziende a scegliere fornitori più seri e trasparenti.
❌ Contro:
- Le imprese principali dovranno vigilare di più sui propri appaltatori, rinunciando a una delega comoda e spesso opaca.
- Alcune aziende potrebbero lamentare oneri in più, ma si tratta di responsabilità, non di burocrazia inutile.
- Chi teme “complicazioni” spesso è chi non vuole pagare per condizioni di lavoro dignitose.
🗳 5. Cittadinanza agli stranieri residenti da 5 anni (anziché 10)
✅ Pro:
- Favorisce l'integrazione più rapida degli stranieri.
- Rende la normativa italiana più simile a quella di altri Paesi UE.
❌ Contro:
- La concessione troppo facilitata della cittadinanza rischia di diventare un incentivo all’immigrazione irregolare.
- L'accesso alla cittadinanza potrebbe attrarre chi cerca solo vantaggi economici.
- Maggiore pressione su sanità, scuole e infrastrutture.
- Cambiamento nella composizione etnica di una nazione, che potrebbe mettere in discussione le sue tradizioni, identità culturale e valori fondamentali.
- Perdita del significato del legame profondo con il paese.
📌 Cos'è un REFERENDUM ABROGATIVO?
Serve a cancellare o modificare una legge esistente.
Se vincono i SÌ, la norma viene abrogata (eliminata).
Se vincono i NO, la norma resta in vigore.
Questo tipo di referendum non introduce nuove leggi, ma elimina quelle considerate ingiuste o dannose.
Esticazzi Grandecapoindiano
Elimina il commento
Sei sicuro di voler eliminare questo commento?