Nonostante i primi vagiti dell’antiamericanismo si facciano coincidere con la seconda presidenza di Cleveland nel 1893, in realtà, a parte una disputa di confine della Guyana britannica tra la Gran Bretagna e il Venezuela, che si risolse anni dopo con un arbitrato internazionale, egli, già contrario alla politica espansionistica del suo Paese, si oppose fermamente all’annessione delle Hawaii e, nel corso di quel mandato, il Congresso degli Stati Uniti autorizzò solo lo Utah a unirsi all’Unione.
È pur vero che, verso la fine della sua presidenza, egli sostenne una politica estera più aggressiva, introducendo il divieto di nuove colonie europee e ampliando l’interesse nazionale degli Stati Uniti a qualunque faccenda concreta del continente americano.
Leggi l'articolo completo su "Storie e dintorni".
https://www.storieedintorni.it..../2025/04/26/la-splen
