Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono (Sh2-273), è una grande regione H II connessa ad una nube molecolare gigante, situata in direzione della costellazione dell'Unicorno; comprende diverse nebulose a riflessione e diverse regioni oscure, nonché la celebre Nebulosa Cono, situata in una posizione centrale rispetto alla nube. Dista circa 2480 anni luce dal sistema solare, sul bordo esterno del Braccio di Orione.
La regione è ionizzata ed eccitata dalle stelle massicce dell'associazione OB Monoceros OB1, che coincide quasi interamente con l'ammasso aperto noto come NGC 2264 o Albero di Natale, a causa del suo aspetto; la stella dominante è S Monocerotis, una stella blu di sequenza principale, visibile anche ad occhio nudo e principale responsabile dell'illuminazione dei gas del complesso.
I fenomeni di formazione stellare sono attivi in particolare nel settore a nord della Nebulosa Cono, lo stesso occupato anche dai giovani ammassi IRS1 e IRS2, e generano soprattutto stelle di piccola e media massa; le giovani stelle con una massa inferiore alle 3 masse solari presentano delle emissioni nella banda dell'Hα. Al complesso è associata anche la celebre Nebulosa Variabile di Hubble, una nube di aspetto cometario generata dalla stella R Monocerotis, posta al suo interno. Il complesso nebuloso presenta alcune regioni di idrogeno ionizzato visibili anche con strumenti amatoriali, come un telescopio di media potenza; la sua posizione in cielo si individua con facilità, a sud della brillante stella Alhena (γ Geminorum) e in sovrapposizione alla stella S Monocerotis, una stella multipla con componenti molto massicce e visibile anche ad occhio nudo, essendo di quarta magnitudine apparente. Questa stella ricade in direzione della regione centrale, a pochi primi d'arco di distanza in direzione nord rispetto alla Nebulosa Cono e all'ammasso aperto noto come Albero di Natale a causa della sua forma a triangolo che ricorda la chioma di un abete. La parte più brillante della regione è la stessa in cui si trova il pennacchio oscuro della Nebulosa Cono, che si sovrappone ad essa; il complesso nebuloso si estende poi in particolare verso nordovest, dove forma un'ampia nube visibile nelle foto astronomiche a lunga posa, e verso sud, dove si frammenta in un gran numero di grossi filamenti, probabilmente causati dall'esplosione di qualche supernova, che si estendono fin quasi a sovrapporsi alla linea di vista della Nebulosa Rosetta, in realtà ben più lontana e appartenente a un'altra regione galattica.
Il complesso giace sulla scia della Via Lattea, circa 2° a nord dell'equatore galattico, poco a nord del Triangolo Invernale, l'asterismo più brillante dei cieli dell'inverno boreale; trovandosi ad una declinazione di appena 10º, può essere osservata da tutte le regioni popolate della Terra. Dal polo nord si presenta circumpolare, mentre resta invisibile soltanto dalle regioni più interne del continente antartico; in aree come l'Africa subsahariana, l'India meridionale e l'Indocina si presenta allo zenit nelle sere dei mesi coincidenti con l'inverno boreale. Dalle regioni mediterranee e dall'America settentrionale è un oggetto tipico del cielo invernale e si mostra discretamente alto sull'orizzonte meridionale.

Light 124 x 300” Filtro: Optolong L-eHnance
Light 44 x 600” Filtro: Optolong L-eHnance
+dark, flat e darkflat
Camera: Asi 294 mc pro
Gain: 250 -10º C
Obiettivo: Samyang 135mm f/5.6
Camera guida: Asi 120 mini
Tubo guida: 50-190mm
Astroinseguitore: Ioptron SkyGuder Pro
Acquisizione: Asiair Plus
Software: DeepSkyStacker - Pixinsight – Photoshop
Riprese:
27/01/2022
30/01/2022
04/02/2022
Valle degli Ulivi Manduria (TA)

image
0