Secondo il quotidiano tedesco Bild, i 50.000 dipendenti dell'UE riceveranno un secondo adeguamento retroattivo automatico dei loro salari al tasso di inflazione di circa il 7%.
Tra questi, lo stipendio base della presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen aumenterà di circa 2044 euro rispetto al 2021, toccando i 31.250 euro, quasi 1000 euro al giorno.
Fino agli anni Ottanta del secolo scorso esisteva la cosiddetta "scala mobile", cioè l'adeguamento automatico e mensile dei salari di tutti all'inflazione. Fu abolita con un referendum nel 1985, perché la propaganda raccontava che quel sistema creava inflazione. Fu abolita per tutti, dove esisteva, in tutta Europa, ma mantenuta per quei pochi che vivono di rendita.
Perché non tornare ad applicarla a tutti i salari, e non solo per quei pochi privilegiati che non ne avrebbero bisogno?
